
Quella parola che a noi donne fa tanto tremare soprattutto in vista dell’estate, altro non è che il risultato di un’alterazione della connessione derma-ipoderma e di un’alterazione del circolo venoso e linfatico! Ma in pratica come si forma la cellulite??? In situazione di stasi venosa, l’energia delle cellule adipose non può essere utilizzata al meglio . Questo comporta il suo accumulo che, andando a comprimere i vasi già sofferenti, provoca un edema. L’infiammazione creatasi determina produzione di tessuto fibroso, il drenaggio dei liquidi diventa più difficoltoso e inizia così un circolo vizioso…
La fitoterapia offre molti rimedi per il trattamento delle problematiche associate a insufficienza venosa anzi, possiamo affermare con più precisione, che le terapie convenzionali sono basate soprattutto su rimedi Fitoterapici.
Come già detto, essendo la cellulite una patologia basata sull’insufficienza venosa, possiamo affidarci ai rimedi fitoterapici per curarla…
QUINDI VIA GAMBE GONFIE, PESANTI, RITENZIONE E CELLULITE!!!!
Come? Ecco alcuni agenti che fanno al caso nostro!
AGENTI SUL MICROCIRCOLO:
riducono l’edema, l’infiammazione, aumentano il tono venoso e la resistenza meccanica dei vasi
· IPPOCASTANO (AESCULUS HIPPOCASTANUM)
principio attivo escina (miscela di saponine triterpeniche)
droga semi
titolo estratto secco 3% min di derivati triterpenici (miscela di saponine),
attività venotica, antinfiammatoria e antiedema spiccata
posologia consigliata 50 mg/2 volte al giorno
· PUNGITOPO: RUSCUS ACULEATUS
p.a. ruscogenina
droga rizoma
titolo estratto secco 10% in saponine
azione vasocostrittiva, capillaroprotettiva, antiflogistica, antiedema
posologia consigliata 7-11 mg al giorno
· FLAVONOIDI DEL GENERE CITRUS: ESPERIDINA E DIOSMINA, presenti nel pericarpo di molti agrumi, aumentano il tono venoso e il drenaggio linfatico, diminuiscono invece l’infiammazione e la permeabilità capillare
Posologia 500 mg 2 volte al giorno
· RUTINA precursore della TROXERUTINA. in natura si estrae dalla ruta ma poiché essa risulta tossica si preferisce produrla industrialmente partendo dall’eucalipto.
Posologia troxerutina 300-600 mg al giorno
· VACCINIUM MIRTYLLUS:MIRTILLO:
droga:frutto
p.a. antocianosidi (cianidina)
titolo e.s. 25%di antocianosidi
posologia 100-150 mg al giorno,
antiossidanti,capillaroprottetivi, aumentano la resistenza dei vasi e riducono la loro permeabilità migliorando così l’edema
· VITE ROSSA:p.a flavonoidi titolo min 4% in polifenoli e 0,2% in antocianosidi azione flebo protettrice e antiaggregante
· GINKGO BILOBA:
droga: foglie
p.a. terpenlattoni (ginkgo lidi) e flavonoidi
titolo 6% gingkolidi
venotonico, riduce la permeabilità e la fragilità capillare aumenta la fluidità del sangue contrastando l’ipossia che danneggi a l’endotelio in presenza di rallentamento del flusso
AGENTI SUL TESSUTO CONNETTIVO
· CENTELLA ASIATICA:
p.a. sesquiterpeni (asiaticoside, acido madecassico,acido asiatico
Droga: parti aeree
Titolo 6% derivati sequiterpenici
Azione regolatrice e eutrofica sul tessuto connettivo, cicatrizzante e riduttore della permeabilità vasale
posologia 30-60 mg di derivati sesquiterpenici al giorno
ANTINFIAMMATORI
· ANANAS SATIVUS :
droga: gambo del frutto
p.a. bromelina (enzimi proteolitici)
posologia 50-500 mg
Ottimo antinfiammatorio e antiedematoso dei tessuti molli sottocutanei, utile per cui anche nei casi di insufficienza venosa e altre situazioni che rallentano il deflusso venoso! Nello specifico nella cellulite attraverso la rimozione dei liquidi e dei sali accumulati nel tessuto sottocutaneo e una stimolazione della diuresi aiuta nell’eliminazione di quella fastidiosissima bucia d’arancia!
Concludendo, possiamo dire che i trattamenti per combattere queste problematiche sono molteplici…Si tratta di scegliere quello più adatto oppure un’associazione di questi, in modo tale da agire su più versanti.
Ovviamente, sei hai dei dubbi CHIEDI AL TUO FITO-FARMACISTA!!!
Martina