
La pelle secca e’ un problema molto diffuso e in continuo aumento.
La pelle e’ secca quando il contenuto di acqua nel suo strato piu’ superficiale ( corneo) e’ sensibilmente inferiore al normale.
In questo caso la pelle appare arida, meno luminosa, ruvida e fragile.
Ma cosa fa seccare la pelle?
Dobbiamo prima di tutto dire che la pelle e’ la prima linea di difesa dell’organismo: regola il passaggio dell’acqua e fa da barriera alle sostanze esterne.
Questo perche’ nell’epidermide, che e’ lo strato piu’ superficiale, ci sono delle cellule ben unite da giunture intercellulari e da un materiale lipidico che sono le ceramidi. Tutto questo e’ ulteriormente rivestito dal sebo che la impermeabilizza. Se i lipidi sono ridotti e le cellule non sono perfettamente unite, succede che possono penetrare sostanze irritanti e che si puo’ avere perdita di acqua.
E allora ecco che la pelle diventa ruvida, opaca ma sopratutto piu’ esposta ad allergie e dermatiti.
Quali sono le cause?
L’ invecchiamento e’ una causa perche’ la produzione di sebo e’ influenzata dagli ormoni sessuali: gia’ dai 40 anni questi ormoni diminuiscono e cosi pure la produzione di sebo.
Ci sono farmaci come il cortisone, che assottigliano la pelle seccandola.
O anche il clima. Il freddo, l’aria condizionata o il riscaldamento eccessivo possono rendere la cute piu secca perche’ diminuendo l’umidita’ esterna, viene ridotta anche la percentuale di acqua dell’epidermide.
Attenzione anche alle docce bollenti! Macerano la pelle e la privano degli oli essenziali naturali.
Cosi come il peeling con il guanto di crine. Si riduce lo strato corneo e la pelle si inaridisce.
E poi ci sono delle malattie come la dermatite atopica o la psoriasi , il diabete e insufficienza renale che ne alterano il contenuto idrico.
Allora cosa dobbiamo fare per mantenere la nostra pelle con il giusto grado di idratazione?
Bere acqua se il clima e’ secco, utilizzare sempre una crema idratante ed emolliente da usare dopo la doccia sia per il viso che per il corpo, evitare di usare prodotti troppo aggressivi ( molto schiumogeni), non mettere sulla pelle rimedi “fai da te” tipo olio d’oliva che irrancidisce e non da nessun beneficio. Possiamo scegliere tante creme idratanti contenenti ceramidi, o creme emollienti come il burro di karite’, la “vitamina E” e la vaselina. Se invece vogliamo usare un olio,oltre a tutte i preparati validissimi che si trovano in farmacia, e’ ottimo l’olio di girasole che ha anche proprietà antisettiche.